Luigi Germinario è convener della sessione Weathering and conservation of cultural heritage and geosites del convegno JpGU 2021 che si terrà a Yokohama e online tra fine maggio e inizio giugno. Ecco il messaggio ai colleghi: Read More →
Dal 16 al 17 settembre sarà organizzato presso il Politecnico di Bari il convegno dal titolo “BENI CULTURALI IN PUGLIA Dialoghi multidisciplinari per la ricerca, la tutela e la valorizzazione”. L’obiettivo del convegno è connettere università, centri di ricerca e istituzioni, al fine di innescare un confronto diretto tra le diverse discipline legate ai beni culturali, attraverso uno scambio di idee e di esperienze che mirano alla conoscenza, alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale in Puglia. Il convegno è aperto a studiosi dei beni culturali della regione, nello specifico funzionari del MIBACT, ricercatori degli istituti di ricerca, docenti e ricercatori universitari. È fortemente incoraggiata la partecipazione di dottorandi e studenti. Il convegno è articolato in 5 sessioni che abbracciano diversi ambiti di ricerca tra cui storia dell’arte, archeologia, archeometria, diagnostica, informatica, restauro, museologia, valorizzazione e management per i beni culturali e studi multidisciplinari e multitematici che evidenziano i risultati di ricerche, casi di studio, esempi virtuosi e buone pratiche per la valorizzazione del patrimonio culturale in Puglia. La scadenza per la sottomissione dei contrubuti è prorogata al 30 giugno 2020. Raggiorni informazioni al sito web dell’evento. Qui potete scaricare il PDF della Call.
MetroArchaeo riunisce ricercatori e operatori nella valorizzazione, caratterizzazione e conservazione del patrimonio archeologico e culturale con l’obiettivo principale di discutere la produzione, l’interpretazione e l’affidabilità di misurazioni e dati.
La conferenza è concepita per favorire lo scambio di idee e informazioni, creare reti di collaborazione e aggiornamenti relativi alle “misurazioni” del a patrimonio culturale. Saranno presenti anche una serie di sessioni speciali, potete trovarle tutte a questo link. Gli autori sono invitati a presentare entro il prossimo 10 giugno un abstract esteso originale (4 pagine), basato su una ricerca originale (teorica o applicata). Raggiorni informazioni al sito web dell’evento
Nell’ambito del prossimo “2020 IMEKO TC-4 International Conference on Metrology for Archaeology and Cultural Heritage” è stata organizzata una Special Session da intitolata “Archaeometry for Archaeology: provenancing and technological assessment of artifacts from archaeological sites and museums”.Read More →
Da tempi remoti tra gli ingredienti più utilizzati da farmacisti e speziali erano i pigmenti e altre sostanze coloranti che erano ampiamente utilizzate nel campo delle arti, del rito e della medicina, come ad esempio la malachite, il lapislazzuli, il cinabro, l’ematite e l’indaco. Read More →
LACONA è la conferenza internazionale dedicata alla fotonica per la diagnostica e la conservazione di beni culturali. La sua tredicesima edizione comprende due iniziative strettamente correlate: il Workshop “Photonics for Diagnostics and Conservation of Cultural Heritage”, Read More →
IL 12 Simposio su restauro e conservazione di arte religiosa (European Symposium on religious Art Restoration & Conservation) si terrà dall’11 al 13 giugno 2020 a Palermo. Read More →
Sarà presente una sessione dedicata a beni culturali e geositi nell’ambito del convegno JpGU-AGU 2020 che si terrà a Chiba, in Giappone, dal 24 al 28 maggio 2020. Read More →
Si terrà presso l’Università di Trento dal 10 al 14 Febbraio 2020 la Scuola, giunta alla seconda edizione, dal titolo “Analisi sui Materiali per l’Archeologia e i Beni Culturali“.
La Scuola avrà quest’anno un taglio teorico e pratico e sarà incentrata all’utilizzo nel campo della ricerca archeologica e de più ampio campo dei beni culturali delle seguenti tecniche: Read More →
Carissimi,
l’AIAr intende incoraggiare la partecipazione dei propri giovani ricercatori al 43° Simposio Internazionale di Archeometria che si terrà a Lisbona dal 18 al 22 Maggio 2020. Pertanto mette a disposizione n.12 borse di studio dell’importo di 150,00 € per chi, tra i soci junior AIAr in regola con l’iscrizione alla nostra associazione, invierà un contributo oral o poster, ne abbia ricevuto conferma di accettazione e, infine, risulti iscritto alla conferenza con pagamento della fee di iscrizione entro il 15 Febbraio 2020 (https://www.isa2020-lisboa.pt/index.php/registration). Read More →
Questo sito web utilizza i cookies per migliorare alcuni aspetti dell'esperienza d'uso. Per procedere devi essere in accordo. Puoi leggere di più riguardo la Cookies Policy o la Privacy Policy Accept
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.