AMARCH 2021
La terza edizione della Scuola Analisi sui materiali per l’archeologia e i beni culturali (Il contributo delle tecniche X) – AMARCH2021 si terrà online dal 10 al 12 febbraio 2021. Read More
La terza edizione della Scuola Analisi sui materiali per l’archeologia e i beni culturali (Il contributo delle tecniche X) – AMARCH2021 si terrà online dal 10 al 12 febbraio 2021. Read More
Questo Master, che giunge alla sua 14a edizione, è organizzato da un Consorzio delle principali università e istituti di ricerca europei del settore, composto dall’Università del Minho (Portogallo), dall’Università tecnica della Catalogna (Spagna), Read More
La scuola si propone di illustrare lo stato dell’arte e la ricerca più recente che riguarda il tema dell’interazione ambiente/superficie, considerando soprattutto le superfici di elevato pregio storico artistico (superfici policrome, bronzi, marmi, carta e opere contemporanee, ecc.), e illustrando l’impatto dei parametri ambientali (temperatura, umidità relativa, irraggiamento naturale e artificiale, qualità dell’aria, ecc.) sullo stato di conservazione del patrimonio culturale. Read More
Dal 28 settembre al 9 ottobre 2020 si terrà online la scuola estiva dal titolo “Tools and Strategies for Strengthening Resilience of Cultural Heritage in Climate Change”.
Read MoreSi svolgerà online, dal 16/10/2020 al 15/01/2020 Il Corso di perfezionamento “Didattica e divulgazione nell’Antropocene: L’approccio Local Big History” del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Milano.
Read MoreÈ in programma la seconda Summer School di Archeometria e Archeologia subacquea a Favignana dal 6 al 12 settembre 2020.
Read MoreIl Centro Interdipartimentale di Ingegneria per i Beni Culturali – C.I.Be.C. dell’Università di Napoli Federico II, ha aperto le iscrizioni al XIV corso di perfezionamento in ingegneria per i beni culturali.
Il corso avrò durata di 3 mesi per un massimo di 30 partecipanti, la quota di partecipazione è di € 500,00 e possono partecipare al Corso i laureati in Ingegneria e Architettura di tutte le classi di laurea, sia triennali che specialistiche/magistrali rilasciate ai sensi del D.M. 509/99 o D.M. 270/04, nonché coloro che siano in possesso delle medesime lauree del previgente ordinamento degli studi.
Il bando è presente sul sito www.cibec.unina.it e lo potete scaricare anche da questo link.
Maggiori informazioni nella locandina allegata.
Locandina Corso di Perfezionamento in Ing per B.C.2018-2019 A4
Dopo 10 anni di finanziamenti europei, 350 studenti e 65 paesi, le domande per Advanced Masters in Structural Analysis of Monuments and Historical Constructions sono aperte fino al 20 luglio 2018. Questo è il principale corso internazionale sulla conservazione delle strutture del patrimonio, vincitore nel 2017 del premio dell’Unione Europea “Europa Nostra” per il patrimonio culturale. Read More
Sono aperte le iscrizioni per l’edizione 2018 del Training Camp di E-RIHS.it sulle tecniche di Archeometria non invasiva in situ, che si terrà presso il Museo Nazionale Archeologico di Gioia del Colle (BA) dal 30 settembre al 6 ottobre. Read More
Presso l’Università di Barcellona viene organizzato il Máster en Estudios Avanzados en Arqueología. L’obiettivo principale del Master in Studi Avanzati in Archeologia è quello di formare ricercatori e professionisti nelle tecniche scientifiche di recupero, analisi, interpretazione e patrimonializzazione applicate all’archeologia. Quello che nel contesto anglosassone è chiamato Archaeological Sciences. L’obiettivo del master è duplice: lo sviluppo di un profilo professionale nella gestione dell’archeologia pubblica e privata e l’inizio di un percorso accademico o di ricerca che porti alla realizzazione di tesi di dottorato in Archeologia e alla conseguente carriera di ricerca.
Maggiori informazioni nel PDF allegato e al sito web dedicato.