SOLUZIONI INNOVATIVE DELL’IMAGING IPERSPETTRALE APPLICATO ALLA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI

Dal 23 al 26 Gennaio 2018 si terrà a Ravenna la quinta edizione della Scuola di Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali: “Le nuove frontiere della ricerca”.
Come da tradizione, la Scuola rappresenta un’occasione di approfondimento e scambio per dottorandi e giovani ricercatori che svolgono le proprie ricerche nel settore, ma non solo. Read More
Presso il Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”, con il supporto tecnico di Bruker Italia, con il patrocinio della Divisione di Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali della Società Chimica Italiana e con la partecipazione del Dipartimento di Chimica dell’Università degli Studi di Torino e dell’Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali (ICVBC) – Sezione Milano, viene proposta la sesta edizione della Scuola di Spettroscopia applicata alla diagnostica dei Beni Culturali.
La scuola darà ampio spazio all’approfondimento della spettroscopia FT-IR e di quella Raman, viste come un potente tool di analisi quando sfruttate in maniera complementare.
Il corso è rivolto agli operatori interessati ad approfondire le potenzialità e gli utilizzi specifici legati ad un settore dalle esigenze particolari come quello della diagnostica e della caratterizzazione dei materiali costituenti i Beni Culturali.
La Scuola si svolgerà dal 6 al 10 novembre e il programma sarà articolato in sessioni teoriche e pratico-applicative.
In allegato il programma dettagliato.
Si è aperta la Call For Papers per il quinto evento internazionale INTBAU che si terrà il prossimo luglio a Milano.
Argomenti principali saranno:
Qui allegata la brochure informativa
Maggiori informazioni al sito web: www.intbauitalia.org
Sarà la Galleria Palazzo Bellomo di Siracusa ad ospitare dal 25 al 30 settembre il terzo Training Camp di IPERION CH.it sulla diagnostica non invasiva sui beni culturali. Read More
All’interno del Convegno della Società Geologica che si terrà a Napoli dal 7-9 Settembre 2016 è prevista la sessione
P43 – Cultural Heritage in marine and subaerial environment: knowledge, development, fruition and protection Read More
L’iniziativa scientifico-culturale consente di vedere in contemporaneo in diversi musei e siti archeologici dislocati sull’intero territorio nozionale gli scienziati al lavoro a stretto contatto con coloro il cui mestiere è comprendere, restaurare, conservare e far conoscere le opere d’arte.
Read More
Si terrà a Roma presso la sede centrale del Consiglio Nazionale di Ricerca, CNR, nei giorni 11 e 12 gennaio 2016 il workshop internazionale Sustainability in Cultural Heritage (SICH). Read More
La serie di Corsi su Scienze e materiali di Beni Culturali – svolto in questi ultimi anni da parte del Consiglio d’Europa e il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali – si concluderà il prossimo ottobre con un incontro finale dei docenti che, nel corso degli anni, hanno portato avanti approfondite analisi sulle questioni dell’inquinamento e dei cambiamenti climatici con riferimento ai materiali più importanti del patrimonio culturale: pietra, vetro, quadri … Read More
Questa edizione del Salone del Restauro di Ferrara ci ha visti protagonisti non solo con uno stand in cui far conoscere e promuovere le iniziative dell’associazione, ma anche attraverso un incontro che è stato per noi molto importante: “C’è lavoro per la scienza nei beni culturali? Un network fra ricerca, aziende ed enti“.