The Next Generation of Heritage Sciences
ROMA, 2 ottobre 2025
Una giornata dedicata ai giovani ricercatori della scienza per i beni culturali
Il primo PhD Day AIAr è un evento pensato per valorizzare il lavoro dei dottorandi che fanno ricerca nel campo dell’archeometria e delle scienze applicate ai beni culturali. Non è solo un’occasione di divulgazione e formazione, ma un vero e proprio laboratorio di scambio e confronto tra studiosi che operano in ambiti multidisciplinari. L’iniziativa intende promuovere la costruzione di una rete tra giovani ricercatori e favorire la crescita professionale e scientifica.
The first AIAr PhD Day is an event designed to promote the work of PhD students in the field of archaeometry and the sciences applied to cultural heritage. It is an opportunity not only for dissemination and training, but a real laboratory for exchanging ideas and comparing approaches between scholars working in multidisciplinary fields.The initiative aims to promote the development of a network among young researchers, favouring professional and scientific growth.
Tematiche/Topics
- Nuovi metodi e tecnologie per la diagnostica e la caretterizzazione
- Studi archeologici e storici con approccio archeometrico (studi di datazione e provenienza, Bioarcheologia, Archeologia Forense, telerilevamento, digital twin…)
- Conservazione preventiva, restauro e conservazione (monitoraggio ambientale, effetti del clima e del microclima sulla conservazione, metodi e materiali innovativi…)
- Approcci innovativi per la manipolazione dei dati (gestione dei dati, creazione di database, intelligenza artificiale e machine learning, scambio di dati, i data fairness )
- Valorizzazione e diffusione
- New methods and technologies for diagnostic and characterisation
- Archaeological and historical studies with an archaeometric approach (dating and provenance studies, BioArchaeology, Forensic Archaeology, remote sensing, digital twin…)
- Preventive conservation, Restoration and Conservation (environmental monitoring, climate and microclimate effects on the conservation, innovative methods and materials…)
- Innovative approaches for data manipulation (data management, database creation, Artificial Intelligence and machine learning, data exchange, data fairness…)
- Valorization and dissemination
Documenti/Documents
Call for Proposals (ita)
Call for Proposals (eng)
Date importanti/Important dates
1 luglio 2025 – Apertura iscrizioni
20 luglio 2025 – Scadenza per l’invio degli abstract
1 settembre 2025 – Notifica dell’accettazione degli abstract
14 settembre 2025 – Termine ultimo per l’iscrizione
2 ottobre 2025 – PhD Day AIAr
1 July 2025 – Opening of registration
20 July 2025 – Deadline for submission of abstracts
1 September 2025 – Notification of acceptance of abstracts
14 September 2025 – Deadline for registration
2 October 2025 – AIAr PhD Day
Organizzazione/Organisation
Dott.ssa Lubraco Grazia
Dott.ssa Magalini Marta
Dott.ssa Manfredda Nicole
Dott. Orsilli Jacopo
Dott.ssa Paghi Diletta
Dott.ssa Tassi Annalaura
Dott.ssa Di Fazio Melania
Dott.ssa Festa Giulia
Dott.ssa Pantuso Alessia
Dott. Ripamonti Davide
Dott. Rossi Gioele
Dott.ssa Scatigno Claudia
Dott.ssa Tuccio Chiara
Sede/Venue
Il primo PhD Day AIAr 2025 si terrà il 2 ottobre a Roma, presso il Centro Ricerche Enrico Fermi (CREF).
The first AIAr 2025 PhD Day will be held on 2 October in Rome, at the Centro Ricerche Enrico Fermi (CREF).
Come arrivare/How to arrive
Coming soon
Come partecipare/How to participate
L’evento è gratuito e aperto a tutti i dottorandi del 38°, 39° e 40° ciclo e neo dottori del 37° ciclo interessati alle scienze applicate ai beni culturali.
I partecipanti sono invitati a presentare contributi – orali o in formato poster – su uno o più delle tematiche della giornata. I contributi saranno selezionati dal comitato scientifico sulla base degli abstract inviati.
The event is free and open to all PhD students of the 38th, 39th and 40th cycle and new doctors of the 37th cycle interested in sciences applied to cultural heritage.
Participants are invited to submit contributions – as oral presentation or poster – on one or more of the topics. These will be selected by the Scientific Committee based on the submitted abstracts.
Abstract
Per la sottomissione dei contributi usare il seguente form
Please use the following form for the submission of contributions
Iscrizione/Registration
Le iscrizioni sono aperte dal 1° luglio al 14 settembre 2025 a tutti gli studenti e le studentesse di dottorato che si occupano di archeometria e di Scienze applicate ai Beni Culturali, attraverso il modulo di iscrizione qui sotto. La giornata prevede pranzo, coffee break e una visita guidata al Museo Enrico Fermi. Non è previsto alcun costo di iscrizione.
Registration in open from 1st July to 14th September 2025 to all PhD students who deal with Archaeometry and Sciences applied to Cultural Heritage, through the registration form below. The day includes lunch, coffee break and a guided tour of the Enrico Fermi Museum. No registration fee is due.
Premi/Prizes
Durante il PhD day saranno conferiti 10 riconoscimenti ai contributi orali e poster più meritevoli:
- 2 iscrizioni gratuite al prossimo International Symposium on Archaeometry (ISA 2026) che si terrà a Torino, selezionate tra le presentazioni orali
- 4 iscrizioni gratuite al Convegno Tematico AIAr Organicamente, che si terrà a Pisa nel febbraio 2026, selezionate tra le presentazioni orali
- 2 iscrizioni gratuite al Convegno Tematico AIAr Organicamente, che si terrà a Pisa nel febbraio 2026, selezionate tra i poster
- Premio AIAr – PhD Oral Presentation alla migliore presentazione orale
- Premio AIAr – PhD Poster Presentation alla migliore presentazione poster
During the PhD day AIAr ten awards will be given to the most deserving oral and poster contributions presented:
- 2 free registrations for the upcoming International Symposium on Archaeometry (ISA 2026), to be held in Turin, awarded to selected oral presentations<
- 4 free registrations for the AIAr Thematic Conference Organicamente, to be held in Pisa in February 2026, awarded to selected oral presentations
- 2 free registrations for the AIAr Thematic Conference Organicamente, to be held in Pisa in February 2026, awarded to selected poster presentations
- AIAr Award – PhD Oral Presentation for the best oral presentation
- AIAr Award – PhD Poster Presentation for the best poster presentation
Istruzioni per gli autori/Instructions for authors
Coming soon
Pubblicazioni/Publications
Una selezioni di contributi orali e poster avranno la possibilità di essere pubblicati in una prestigiosa rivista scientifica, senza alcun costo di pubblicazione.
A selection of oral and poster contributions will have the opportunity to be published in a prestigious scientific journal, without any article processing charges (APCs).
Contatti e informazioni/Contacts and info
Per informazioni, contattare il Comitato Organizzatore al seguente indirizzo e-mail
For information, please contact the Organising Committee at
Si ringrazia Federica La Gioia per aver realizzato il logo e le grafiche.
Thanks to Federica La Gioia for creating the logo and graphics