Open post

A3Digilab

Il laboratorio A3Digilab dell’IPCF-CNR di Messina: tecnologie digitali e spettroscopiche per il Patrimonio Culturale L’Istituto per i Processi Chimico Fisici di Messina, sin dalla costituzione, è attivo nei settori della diagnostica chimico-fisica, dello sviluppo di nuovi materiali e della progettazione di strumenti per lo studio dei Beni Culturali. Già negli anni ’90 l’Istituto ha sperimentato...

Open post

Special Issue: It’s All a Matter of Time

Il numero speciale dedicato al Convegno Tematico Dat@MI organizzato nel 2024 a Milano è finalmente online con i primi artili pubblicati Lo special issue ha l’obiettivo di condividere, attraverso articoli originali e di revisione, con la comunità dei ricercatori approfondimenti sulle nuove frontiere della datazione in il senso più ampio possibile. dalle tecniche di datazione...

“Florence RockinArt”: una web app per conoscere i materiali dei monumenti fiorentini 

Firenze costituisce, per l’immenso patrimonio artistico di cui è ricca, una sorta di museo a cielo aperto; innumerevoli sono le guide turistiche che accompagnano i visitatori fra i suoi capolavori, alla scoperta di notizie storiche e architettoniche. Perché, allora, una nuova guida? La web app “Florence RockinArt” non è una “guida” tradizionale; essa vuole essere...

Scroll to top