In occasione del “2022 IMECO International Conference on Metrology for Archaeology and Cultural Heritage”, che si terrà a Cosenza dal 19 al 21 Ottobre 2022, è stata proposta una special session dal titolo “Wall paintings in the history: Materials, techniques, diagnosis and conservation”.
Tag: Archeologia
MetroArchaeo 2021
Vogliamo segnalarvi la sessione 16 del prossimo congresso MetroArchaeo 2021 che si terrà a Miano dal 20 al 22 ottobre 2021.
Applied sciences to cultural heritage materials and sites
L’Università di Padova ha attivato un nuovo master intitolato “Applied sciences to cultural heritage materials and sites” all’interno del percorso della laurea magistrale in Scienze Archeologiche (LM-2) attivo dall’anno accademico 2021-2022.
AMARCH 2021
La terza edizione della Scuola Analisi sui materiali per l’archeologia e i beni culturali (Il contributo delle tecniche X) – AMARCH2021 si terrà online dal 10 al 12 febbraio 2021.
Assegno di ricerca presso l’Università di Pisa
All’interno del progetto PROCESS “Pharaonic Rescission: Objects as Crucibles of ancient Egyptian Societies” è stato bandito un assegno di ricerca Post-Doc che inizierà dal 1 settembre prossimo e avrà durata di un anno. L’obiettivo del progetto è quello di ricostruire la storia sociale dell’antico Egitto nella età del Bronzo Medio, combinando analisi archeometriche e dati...
Call for Paper MetroArcheo
MetroArchaeo riunisce ricercatori e operatori nella valorizzazione, caratterizzazione e conservazione del patrimonio archeologico e culturale con l’obiettivo principale di discutere la produzione, l’interpretazione e l’affidabilità di misurazioni e dati. La conferenza è concepita per favorire lo scambio di idee e informazioni, creare reti di collaborazione e aggiornamenti relativi alle “misurazioni” del a patrimonio culturale. Saranno...
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
La Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università degli Studi di Sassari, nella sede di Oristano, propone ai suoi iscritti una tematica di studio che definisce l’ambito geografico del Mediterraneo in cui si snoda “la rotta delle isole”. Questa tematica viene affrontata attraverso l’attivazione del percorso di Archeologia Subacquea e dei Paesaggi Costieri – curriculum...
IV Corso di Perfezionamento in Ingegneria per l’Archeologia
L’Università degli Studi di Napoli Federico II organizza per l’anno accademico 2017-2018 il corso di perfezionamento in Ingegneria per l’Archeologia, giunto alla sua IV edizione. Il corso ha la durata di tre mesi per un totale 150 ore nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2017. Le lezioni si terranno il venerdì (dalle ore 14.00...
Training Camp – Tecniche innovative per Beni Culturali
Il “Training Camp – Tecniche innovative per Beni Culturali: Conoscenza e Caratterizzazione di siti e reperti archeologici” è un evento organizzato dall’Università di Sassari con il patrocinio del nodo italiano dell’infrastuttura europea E-RIHS (European Research Infrastructure for Heritage Science) e finanziato da “Sardegna Ricerche” (Bando Scientific School 2016/2017).
RAA 2017
L’Università di Évora ospiterà dal 24 al 28 ottobre 2017 il 9° Congresso Internazionale sull’applicazione della Spettroscopia Raman su opere d’arte e archeologiche (RAA2017). La conferenza promuovere l’applicazione della Spettroscopia Raman nell’ambito della conservazione e dello studio dei Beni Culturali. È possibile inviare i propri contributi fino al 30 aprile 2017. Maggiori informazioni alla pagina...