Si terrà a Roma dal 14 al 17 dicembre 2014 la quinta edizione del CMA4CH, un conferenza che punta a costruire un ponte tra ricercatori e restauratori che si occupano di beni culturali e operatori di chemiometria. In particolare l’idea è quella di portare l’analisi statistica multivariata nel campo dei beni culturali, per tutti coloro...
News
SIF – Proroga invio contributi
ESTENSIONE DELLA DEAD LINE PER L’INVIO DI CONTRIBUTI AL CONGRESSO SIF – SEZIONE FISICA PER I BENI CULTURALI Si possono inviare contributo fino al 25 Giugno 2014 all’indirizzo email della coordinatrice della sezione Anna Gueli anna.gueli@ct.infn.it I riassunti delle comunicazioni dovranno prevedere un massimo di 100 parole, senza figure, indicando la Sezione pertinente, con il...
ENVIMAT 2014
ENVIRONMENT-MATERIAL INTERACTION Conservazione preventiva dei monumenti e siti archeologici nel bacino del Mediterraneo La Summer School è rivolta restauratori, scienziati di conservazione, dottorandi e borsisti post-dottorato. I partecipanti potranno assistere ad una serie di conferenze plenarie di scienziati e restauratori che copriranno temi come: il degrado e la conservazione della pietra naturale e artificiale il...
The geological perspective in human history
Si svolgerà a Milano dal 10 al 12 settembre 2014 il congresso SGI-SIMP. Portiamo alla vostra attenzione la SESSIONE T6 – The geological perspective in human history
TECHNOLOGYforALL
L’evento, in programma a Roma il 4 e 5 giugno presso il Centro Congressi Frentani, raccoglierà tre conferenze in unica location: Tecnologie per il Territorio, Tecnologie per la Città Intelligente, Tecnologie per i Beni Culturali.
SGI-SIMP 2014
87° Congresso della Società Geologica Italiana e 90° Congresso della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia si terranno in forma congiunta dal 10 al 12 Settembre 2014 La sessione T14 ‐ Archaeometry and Cultural Heritage: the contribution of Geosciences sarà dedicata all’applicazione delle Geoscienze per l’analisi di manufatti, siti archeologici ed edifici storici.
APLAR 2014
Si informa che la quinta edizione del convegno APLAR, dedicato alle applicazioni laser nel restauro, si terrà nella Città del Vaticano nei giorni 18 e 19 settembre 2014
ESRARC 2014
L’arte religiosa è parte del patrimonio culturale e spirituale, e la sua conservazione per le future generazioni richiede un approccio multidisciplinari vasto. L’interazione tra gli aspetti materiali e immateriali dell’arte religiosa si stanno ora riunendo grazie ai numerosi studi interdisciplinari: il coinvolgimento di specialisti in storia, teologia, arte e conservazione aggiungerà conoscenze e migliorerà i...
Lettera ai soci
Cari Soci, assumo con entusiasmo questo compito di Presidente, assicurandovi il mio massimo impegno, e quello del nuovo Consiglio Direttivo, per raggiungere l’obiettivo per l’AIAr di continuare ad essere punto di riferimento nell’ambito delle Scienze per i Beni Culturali, in particolare in questo momento storico nel quale molte cose stanno cambiando nel mondo della ricerca,...